Si terrà a Bolzano dal 25 al 27 gennaio 2019, la seconda edizione del Pelargonium Annual Meeting – EPs® 7630, evento scientifico di punta organizzato da Schwabe Pharma Italia, leader mondiale del Farmaco Vegetale.
L’appuntamento sarà l’occasione per approfondire con 60 pediatri provenienti da tutto il territorio nazionale, il ruolo del farmaco vegetale nelle infezioni respiratorie in età pediatrica. Tema di assoluta attualità visto che il ricorso agli antibiotici è spesso inopportuno o addirittura controindicato. Risulta pertanto estremamente importante il ruolo del pediatra per una scelta consapevole.
Verranno quindi approfondite le basi farmacologiche dell’efficacia del Pelargonium sidoides (EPs® 7630) come valida opzione terapeutica per le problematiche ad eziologia virale in pediatria.
L’evento vedrà coinvolti relatori di spicco e riconosciuti a livello internazionale.
Il Dr. Marco Biagi, docente e Professore Associato presso l’Università di Siena, introdurrà i concetti fondamentali della moderna fitoterapia basata sull’evidenza scientifica, aiuterà a capire il concetto di fitocomplesso e come valutarne l’efficacia, spiegherà nel dettaglio l’assoluta qualità e sicurezza del farmaco vegetale comparando le differenze normative con gli integratori.
Sempre nella prima giornata, prosegue la Professoressa Susanna Esposito, medico specialista in Pediatria e Malattie Infettive, è stata Direttore dell’Unità Operativa Semplice di Infettivologia Pediatrica della Clinica Pediatrica I e dell’Unità di Pediatria ad Alta Intensità presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico dell’Università degli Studi di Milano, e Presidente della Società italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP). La relatrice si concentrerà sulle malattie infettive in età pediatrica ed il ruolo del sistema immunitario nelle patologie ad eziologia virale.
Nel corso della seconda sessione scientifica, interverrà il Professore Wolfgang E. S. Kamin, medico specialista tedesco in Pneumologia pediatrica e Allergologia. È stato nominato responsabile dell’Ospedale pediatrico EVK di Hamm (Germania) e membro del comitato speciale di esperti della Commissione e dell’Istituto federale tedesco per i medicinali e i dispositivi medici. Il Professor Kamin fa parte di molte organizzazioni internazionali. Grazie alla sua grande esperienza su molti pazienti, si discuterà sull’efficacia e la sicurezza del Pelargonium sidoides (EPs® 7630) nella popolazione pediatrica, affetta da infezioni respiratori acute ed in particolare nel trattamento della bronchite acuta.
Concluderà l’evento scientifico il Dr. Gianfranco Trapani, medico specialista in Pediatria presso la ASL 1 di Imperia, esperto in Fitoterapia ed Omeopatia, membro del Board scientifico per le Medicine Complementari della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e Responsabile della Commissione Medicine Complementari dell’Ordine dei Medici della Provincia di Imperia. In quest’ultima sessione verranno condivise le esperienze ambulatoriali con le opportunità di utilizzo del Pelargonium sidoides (EPs® 7630) e relativi risultati ottenuti.
Moderatore e responsabile scientifico della seconda edizione del Pelargonium Annual Meeting – EPs® 7630, è il Professore Vincenzo Soresi, medico chirurgo specializzato in Malattie polmonari ed Oncologia clinica presso l’Ospedale Niguarda, ed insegnante presso la Scuola di specialità di Pediatria e malattie dell’apparato respiratorio dell’Università di Milano.
Il “Corso di Alta Formazione in Fitoterapia Clinica” è un percorso post laurea che nasce dalle esigenze professionali di medici, farmacisti e degli altri operatori del settore. Il Corso ha l’obiettivo di fornire una preparazione professionale nel settore della fitoterapia basata sull’evidenza scientifica e gli strumenti necessari per un consiglio ed una prescrizione consapevole dei prodotti fitoterapici.
Il programma didattico prevede l’approfondimento delle conoscenze sulle caratteristiche chimiche e farmaco-tossicologiche delle piante medicinali e l’acquisizione di nozioni di carattere integrativo che riguardano la patologia e la clinica, con l’obiettivo di formare il partecipante ad un utilizzo razionale della fitoterapia.
Il corso è proposto dall’Università di Padova ed è aperto a coloro che lavorano o hanno lavorato in ambito sanitario pubblico e privato e/o in aziende del settore fitoterapico o nutraceutico, a tutte le lauree in particolare per laureati in Farmacia, CTF, Medicina e Chirurgia, Medicina veterinaria, Chimica, Biologia e in tutte le lauree in ambito sanitario.
Il programma è declinato in sette incontri che prevedono dal 18/01/2019 al 11/05/2019 nei giorni venerdì 14.00 – 19.00 e sabato 09.00 – 18.00.
Le lezioni saranno tenute da un corpo docente composto da Professori Universitari provenienti da diversi atenei italiani, Professionisti operanti nel settore della Fitoterapia, oltre che da Medici e Farmacisti con pluriennale esperienza in fitoterapia clinica.
Il corso prevede la partecipazione a numero chiuso per un massimo di 80 iscritti.
Maggiori informazioni sui contatti, modalità di iscrizione e dettagli relativi al programma sono disponibili all’interno della Locandina .pdf scaricabile, all’interno dell’area riservata medici o farmacisti del nostro sito alla sezione “Formazione”, e sul sito dell’Università degli Studi di Padova.

Anche quest’anno Schwabe Pharma Italia si conferma main sponsor del Congresso Nazionale di Fitoterapia organizzato dalla S.I.Fit. (Società Italiana di Fitoterapia), che per l’edizione numero 26 ha scelto Fiuggi come sede dell’evento nella splendida cornice del Silva Hotel Splendid dal 25 al 27 maggio 2018.
Il congresso si concentrerà su diversi temi scientifici con focus sulla Lavanda.
Come ogni anno numerosi saranno gli interventi da parte di docenti e ricercatori provenienti da tutta Italia. Il Congresso si rivolge principalmente a medici, farmacisti e ai comparti dell’industria farmaceutica, cosmetica e dell’integrazione alimentare.
Il XXVI Congresso Nazionale di Fitoterapia della S.I.Fit. si pone l’obiettivo di radunare annualmente il mondo della ricerca scientifica, dei professionisti sanitari e delle aziende operanti nel settore.
La partecipazione all’evento è vincolata all’iscrizione.
A tutti gli operatori sanitari iscritti al sito di Schwabe Pharma Italia è riservata la quota di iscrizione a tariffa agevolata, prevista per i soci S.I.Fit.
Cliccare sui link seguenti per maggiori dettagli circa l’EVENTO, per visualizzare il PROGRAMMA del congresso e la scheda di ISCRIZIONE.
Schwabe Pharma Italia, in qualità di associato Omeoimprese, condivide quanto esposto dalle associazioni mediche in tema di correttezza dell’informazione e di valore del medicinale omeopatico in quanto tale.
A questo LINK è possibile consultare e scaricare la lettera nella sua versione integrale.
Il “Corso di Perfezionamento in Fitoterapia Applicata” prevede l’approfondimento delle conoscenze sulle caratteristiche chimiche e farmacotossicologiche delle piante medicinali e l’acquisizione di nozioni di carattere integrativo che riguardano la patologia e la clinica, con l’obiettivo di formare il partecipante per un utilizzo razionale della fitoterapia.
Il corso è proposto dall’Università di Siena che vanta la più antica Scuola Italiana di Fitoterapia, ed è aperto a tutti i diplomi di laurea, lauree specialistiche e magistrali e diplomi universitari.
Il programma è declinato in cinque incontri che prevedono:
- 4 fine settimana con lezioni frontali (sabato e domenica) in aula a Egna (BZ) presso la sede di Schwabe Pharma Italia srl;
- 3 giorni di lezioni e visite guidate presso l’Università di Siena (dal giovedì al sabato).
Le lezioni saranno tenute da un corpo docente composto da Professori Universitari provenienti da diversi atenei italiani, Professionisti operanti nel settore della Fitoterapia, oltre che da Medici e Farmacisti con pluriennale esperienza in fitoterapia clinica.
Il corso prevede la partecipazione a numero chiuso per un massimo di 40 iscritti e la discussione di una tesi finale per il conseguimento del titolo.
Maggiori informazioni sui contatti, modalità di iscrizione e dettagli relativi al programma sono disponibili all’interno del Programma .pdf scaricabile, all’interno dell’area riservata medici o farmacisti del nostro sito, e sul sito dell’Università degli Studi di Siena.
Vera novità nel piano formativo 2018 di Schwabe Pharma Italia, il “Percorso Formativo in Biochimica dei Sali Dr. Schüssler” si presenta come un percorso formativo dedicato ai farmacisti articolato in 1 week-end (sabato e domenica) e replicato in 4 sedi diverse (Udine, Roma, Verona, Milano), che ha l’obiettivo di trasmettere conoscenze approfondite in biochimica dei Sali funzionali Dr. Schüssler.
Il corso toccherà svariati argomenti tra i quali la tradizione d’impiego ed i concetti fondamentali che regolano la terapia di trattamento con i Sali funzionali, le indicazioni e le modalità di somministrazione dei 12 Sali, l’analisi dei segni del volto tramite la descrizione di casi concreti per il consiglio dei Sali attraverso la semeiotica del viso, e la discussione di protocolli di trattamento abbinati fra medicina tradizionale, integrazione nutrizionale ed omeopatia.
Ai partecipanti che completeranno il percorso formativo sarà rilasciato l’attestato ufficiale del Biochemischer Bund Deutschlands e.V. (BBD), organizzazione tedesca di riferimento internazionale per la biochimica secondo il Dr. Schüssler.
Il corso prevede la partecipazione a numero chiuso per un massimo di 50 iscritti e l’assegnazione di 16 crediti ECM.
Maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione e dettagli relativi al programma per ogni singola località sono disponibili all’interno dell’area riservata farmacisti del nostro sito.
Sull’onda del successo del 2017, avrà inizio ad aprile 2018 la seconda edizione del “Percorso Formativo in Fitoterapia. Dalla pianta al farmaco: una opzione di eccellenza in fitoterapia“.
Un percorso formativo per farmacisti articolato in 4 incontri e replicato in 5 sedi (Brescia, Savona, Vicenza, Bari, Roma) per acquisire competenze importanti nella Fitoterapia “evidence based” e nel consiglio professionale di prodotti fitoterapici, al fine di interpretare al meglio il nuovo ruolo del farmacista come cardine della moderna fitoterapia.
Nello scenario odierno, i prodotti vegetali rappresentano un mercato in costante sviluppo e sono scelti da un numero sempre crescente di persone che li utilizza per mantenere un buono stato di salute. I prodotti vegetali sono commercialmente disponibili come farmaci propriamente detti, ma anche e soprattutto come integratori alimentari e, ad uso topico, come dispositivi medici e cosmetici.
L’ampia offerta che si propone al consumatore si presenta perciò come variegata e disomogenea, ed è dunque di fondamentale importanza che vi sia una forte competenza da parte dei professionisti nell’orientare il cittadino verso prodotti sicuri, efficaci e di qualità.
Il percorso formativo, che coinvolge docenti universitari e della Società Italiana di Fitoterapia, si rivolge al farmacista in qualità di cardine della moderna fitoterapia, e ha l’obiettivo di fornire a questa figura professionale adeguate conoscenze sulle piante medicinali e le loro formulazioni, nonché aggiornarlo sulle attuali possibilità di impiego basate sull’evidenza dei prodotti vegetali in quella che auspicabilmente possa definirsi Fitoterapia di Eccellenza.
Questa sarà inoltre l’occasione per fornire indicazioni dettagliate sulla gestione del cliente/paziente al banco, per rispondere al meglio alle sue necessità tramite un consiglio competente e professionale di prodotti fitoterapici.
Caratteristiche:
- Con il contributo scientifico di SIFit, ente di riferimento per l’insegnamento della fitoterapia in Italia;
- Con relatori afferenti alla comunità scientifica più accreditata;
- Partecipazione a numero chiuso;
- Crediti ECM: 28.
Maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione e dettagli relativi al programma per ogni singola località sono disponibili all’interno dell’area riservata farmacisti del nostro sito.