Più di altri, gli sportivi, gli anziani e le donne in gravidanza conoscono i crampi alle gambe. Quali sono le cause e in che modo il magnesio può svolgere un ruolo centrale?
Una carenza di magnesio non è sempre individuabile tramite le analisi del sangue, perché gran parte del magnesio di cui l’organismo ha bisogno è conservata a livello osseo e muscolare. Quali sono i segnali a cui dare ascolto?
Interessano varie parti del corpo, in particolare gambe e piedi, e arrivano all’improvviso mentre si dorme. Perché proprio durante il riposo? Scopriamolo!
Gravidanza e allattamento sono fasi preziose nella vita della donna, che richiedono un apporto altrettanto prezioso di vitamine e minerali indispensabili. Come e perché integrare il proprio fabbisogno minerale?
L’assunzione di integratori alimentari con Sali organici di magnesio e potassio permette di massimizzarne i benefici e ridurre gli effetti collaterali. Scopri come!
Crampo, oh crampo! È un disturbo comune, molto frequente e antipaticamente doloroso. Che cosa esattamente lo scatena? Conosciamolo meglio e impariamo a prevenirlo…
Il campo di gioco è lo stesso, ma l’una non dipende necessariamente dall’altra. Movimento, stile di vita e proprietà benefiche di alcune piante sono la chiave per contrastare la stasi venosa e linfatica e migliorare il microcircolo, con un effetto drenante e detossinante. Vuoi saperne di più?
Alla base di un crampo c’è spesso uno squilibrio elettrolitico, come carenza di magnesio e disidratazione. Leggi tutti i consigli per prevenire e intervenire anche attraverso una corretta integrazione alimentare!
Rieduchiamo l’organismo a ritrovare l’equilibrio omeostatico, la fisiologia attraverso un drenaggio naturale e profondo.
I primi freddi ci annunciano che l’inverno sta arrivando: come per le altre stagioni già descritte, anche in questo caso esso…
Ne abbiamo già parlato, ma non ci stancheremo mai di sottolineare l’importanza della flora intestinale nel mantenimento di un buono stato di salute.…
Vitamine e minerali hanno un ruolo fondamentale in centinaia di funzioni nel corpo umano: non è possibile vivere senza il…
Stai attraversando un periodo di stress, a casa, a scuola, sul lavoro? Per combattere la stanchezza fisica e mentale può essere utile…
Perché, e quando si narra una storia? In passato, le storie si narravano essenzialmente per ricordare qualcosa di importante che doveva essere…
Abbiamo visto come da un’intuizione nutrita dell’entusiasmo di un team scientifico possa nascere la possibilità di dare vita a un prodotto…
E anche quest’ anno sono ricominciati scuola e lavoro! Bambini, adolescenti, adulti: con settembre tutti assistiamo al concludersi delle giornate estive dedicate…
“La pelle è lo specchio dell’anima”: un’espressione popolare che trova però riscontri scientifici ben precisi… L’epidermide si sviluppa a partire…
Quante volte ci è capitato di sentire un eccesso di acidità allo stomaco dovuto al reflusso gastroesofageo? In molti casi ci…
Abbiamo parlato in un precedente post degli edulcoranti di sintesi, ora affrontiamo gli edulcoranti naturali con le sue caratteristiche. È risaputo infatti…
In un altro articolo abbiamo affrontato i punti sui cui la proposta Pegaso vuole intervenire a supporto delle terapie oncologiche: ripristinare…
CHE COS’È LA VITAMINA D? La vitamina D, così comunemente chiamata, è in realtà un pro-ormone, ossia può essere convertita in un…
Un italiano su cinque manifesta episodi di allergia o intolleranza: questo sostengono recenti stime di epidemiologi (Fonte: Società Italiana di Allergologia…
Il V° secolo A.C. rappresenta una svolta epocale per la medicina: con uno stupefacente parallelismo tra cultura greca e cultura cinese,…
Avere una folta chioma è da sempre considerato simbolo di vigore e vitalità della persona. Ma perché i capelli possono cadere,…
La stagione della riattivazione energetica richiede all’organismo un certo sforzo per superare il sovraccarico invernale. Per superare la “crisi” stagionale e ritrovare la performance fisica e intellettuale, si può partire da una corretta integrazione alimentare!
Il pH è l’unità di misura che valuta l’equilibrio acido-basico su una scala che va da 0 (acido) a 14 (basico): se il nostro…
Sei uno sportivo della domenica che si dedica alla sua passione dopo una settimana di claustrofobico ufficio oppure pratichi sport…
Quando l’ipovitaminosi D si manifesta, il primo a risentirne è il sistema immunitario, insieme alle funzioni osteo-articolari. Che cosa fare dunque?
Gli eccipienti sono anche definiti sostanze inerti o additivi in quanto prive di qualche interesse nutrizionale, ma la cui presenza risulta indispensabile per migliorare le…
COSA SONO I GRASSI ALIMENTARI? I lipidi solidi a temperatura ambiente vengono comunemente definiti grassi. Possono essere sia di origine animale sia vegetale…
CHE COS’È LA GLICEMIA? Quando parliamo di Glicemia, parliamo di zucchero che si trova nel sangue. Il glucosio è il nutriente essenziale…
Trascorrete parte della vostra giornata in piedi e all’arrivo della sera le vostre gambe sono stanche e pesanti? Il motivo principale…
CHE COSA SIGNIFICA “BIODISPONIBILE”? La biodisponibilità rappresenta la velocità con cui una sostanza, come un farmaco, un nutriente o un integratore, viene…
Il magnesio controlla numerose reazioni cellulari correlate alla regolazione del peso corporeo: come può aiutarci a contrastare sovrappeso e obesità?
Abbiamo già anticipato in un articolo su come leggere l’etichetta che la qualità di un integratore non si basa solo sulle sostanze…
Secondo molti studiosi il cibo cotto è un cibo privo di vita poiché la cottura non solo distrugge (in parte)…