Sono microrganismi, batteri preziosi che abitano il nostro intestino. Ma stiamo parlando della stessa cosa oppure ci sono delle differenze sostanziali? Facciamo chiarezza!
Nota come IBS, la sindrome dell’intestino irritabile è oggetto della più contemporanea ricerca scientifica. Tra le condizioni riscontrate di infiammazione, disbiosi, squilibrio nel dialogo cervello-intestino, cambiamenti dell’umore, a fare da collettore sembrerebbe esserci il microbiota. Possiamo aiutarlo?
L’obiettivo della prevenzione è ridurre l’infiammazione dell’intestino riequilibrando lo stato di disbiosi, causa di anomale fermentazioni che generano meteorismo e spasmo. Una proposta probiotica studiata su misura può rispondere a specifici e diversificati bisogni. Scopriamo quali!
Lo stato di salute o, al contrario, di danneggiamento dei villi intestinali influenza la capacità di assorbimento dei nutrienti da parte dell’organismo. Scopriamo insieme il loro ruolo nell’intestino e come intervenire in caso di problematiche correlate…
Che cosa sono esattamente e qual è il loro ruolo nel mantenimento dello stato di salute del nostro organismo? Scopriamolo!
Una alterazione della microflora intestinale può avere conseguenze potenzialmente dannose non solo sull’intestino, ma anche su altri organi, provocando un ampio spettro di sintomatologie fisiche e psicologiche. Probiotici specifici aiutano nel ripristino dell’equilibrio perduto. Scopri quali sono!
Sarà capitato anche a voi, per questioni di praticità, di portare in tavola prodotti di facile preparazione, già cotti, pronti…
QUALI SINTOMI PORTANO ALLA CELIACHIA? L’ interazione tra il glutine, ovvero la frazione proteica di alcuni cereali, e la mucosa dell”intestino rappresenta il…
Una delle espressioni più popolari durante il periodo delle feste è “a Natale siamo tutti più buoni”. In realtà quello…
Scrigno nel quale si accumulano i desideri non realizzati, Grande eliminatore, Sede dell’Inconscio… queste sono solo alcune delle espressioni con…
Le festività imminenti metteranno di certo a dura prova il nostro fisico: ci aspettano pranzi e cenoni di famiglia, buffet…
Abbiamo più volte evidenziato l’importanza del ruolo che l’intestino ricopre, definendolo “il cuore della salute”: il tratto gastro-intestinale è infatti…
CHE COS’ È IL REFLUSSO GASTROESOFAGEO? Vi è mai capitato di percepire una forte acidità in bocca, magari poco dopo…
Entrate in un supermercato e provate a osservare con occhi diversi i vari scaffali: non ci metterete molto a rendervi…
I giusti fermenti lattici aiutano a mantenere l’equilibrio della flora batterica, la cui salute nella futura mamma e nel nascituro ha un ruolo chiave per il decorso ottimale della gravidanza…
PERCHÉ DIGERIRE IL LATTE NON È SEMPRE FACILE? Per essere correttamente assimilato, il latte necessita di particolari enzimi preposti alla…
Il mal di stomaco è un disturbo molto comune, che però non va sottovalutato. Impariamo a riconoscere i sintomi, agiamo con consapevolezza sulle nostre abitudini e chiediamo aiuto anche alla natura. Scopri in nostri consigli
In caso di disturbi, dai il giusto supporto con soluzioni naturali ed efficaci…
Dopo una cura antibiotica è bene reintegrare la flora batterica, ma non solo per evitare diarrea e mal di pancia…
Con Colikind®gocce ed Enterokind®junior il pancino è sempre protetto e l’arrivo dell’autunno non sarà più un problema!
Le aule sono un luogo dove facilmente i bambini possono trasmettere virus ai compagni, ma niente paura…
Quando tutto è pronto per viaggiare ma il suo pancino non lo è, la natura ci viene incontro…
Per svolgere la loro funzione, i probiotici devono essere somministrati vivi e vitali…
Quali i rimedi per risolvere in modo naturale una problematica diffusa, che interessa fino al 40% dei neonati tra il primo e il quarto mese di vita.