Si comunica che l’offerta di lavoro per un/a CONSULENTE TECNICO SCIENTIFICO-COMMERCIALE per zona CALABRIA canale erboristeria non è più disponibile.
Per presentare una candidatura spontanea è possibile inviare il proprio curriculum completo, una breve intro descrittiva, e l’area di proprio interesse a: job@schwabe.it
Ringraziamo per l’interesse dimostrato verso Schwabe Pharma Italia!
Si comunica che l’offerta di lavoro per un/a Consulente Tecnico Scientifico-Commerciale per Campania (NAPOLI – SALERNO) non è più disponibile.
Per presentare una candidatura spontanea è possibile inviare il proprio curriculum completo, una breve intro descrittiva, e l’area di proprio interesse a: job@schwabe.it
Ringraziamo per l’interesse dimostrato verso Schwabe Pharma Italia!
06 giugno 2019
Il gruppo farmaceutico tedesco Schwabe è lieto di annunciare l’acquisizione di Pegaso, un’azienda attiva nell’area degli integratori alimentari, settore in continua crescita in Italia. I termini finanziari dell’acquisizione non sono stati resi noti. L’acquisizione di Pegaso segue quella di Loacker Remedia, finalizzata nel 2017.
Pegaso, con sede a Arbizzano (Verona), è presente in Italia da oltre 25 anni, è specializzata nello sviluppo, marketing e distribuzione di un affermato listino di prodotti di elevata qualità, frutto della propria ricerca, ed ha realizzato un fatturato vicino ai 7 milioni di Euro nel 2018.
Marco Testa, Direttore Generale di Schwabe Pharma Italia, afferma: “L’ingresso di Pegaso nel Gruppo Schwabe e la sua integrazione nell’organizzazione italiana rappresenta un passaggio fondamentale per accrescere la nostra presenza presso la classe medica e contemporaneamente ampliare la gamma di prodotti disponibili per il farmacista. Il listino di prodotti Pegaso, già oggi molto apprezzato dai medici per l’elevata qualità ed innovatività, potrà beneficiare di una distribuzione più capillare sul territorio nazionale grazie alla rete commerciale di Schwabe Pharma Italia.
Contemporaneamente, una migliore presenza e conoscenza del Gruppo Schwabe presso la classe medica del nostro paese è parte del nostro processo di crescita, anche e soprattutto in vista della prossima conclusione dell’iter registrativo di numerosi farmaci vegetali appartenenti al Gruppo Schwabe. Solo nell’ultimo anno, sono infatti ben tre i nuovi dossier depositati o in via di deposito presso l’Agenzia Italiana del Farmaco.”
Cristina Tosi, attuale Amministratore Delegato di Pegaso, ribadisce che la continuità del rapporto con tutti gli operatori sanitari sarà non solo mantenuta ma anche valorizzata da una struttura organizzativa più ampia e capillare e aggiunge “per tutte le persone di Pegaso, l’ingresso in una multinazionale come il Gruppo Schwabe rappresenta un’opportunità di crescita professionale e sviluppo personale molto importante. Sono certa che l’entusiasmo che ha contraddistinto il nostro cammino in questi anni, unito alla forza ed alla visione strategica di Schwabe, consentirà a Pegaso di guardare con molto ottimismo verso nuovi ambiziosi traguardi“.
Schwabe
Il Gruppo Schwabe è presente in oltre 60 paesi con quasi 4.000 dipendenti. Schwabe è leader mondiale nel Farmaco Vegetale, nel quale può vantare di essere l’unica a possedere il completo controllo della filiera (dalla proprietà delle piantagioni, alla produzione con elevatissimi standard di qualità, fino alla distribuzione) e in omeopatia (DHU è il punto di riferimento per l’omeopatia tedesca, grazie all’assortimento molto ampio ed alla dinamizzazione manuale). Anche la filiale italiana del Gruppo, Schwabe Pharma Italia, è focalizzata nella valorizzazione del farmaco vegetale. Oggi il listino nazionale si compone di Kaloba®, Vitango®, Dormiplant®, Prostaplant® e Nervaxon®. La linea Mama Natura rappresenta l’innovazione del gruppo, sia per i dispositivi medici esclusivi e di estrema qualità, sia per i due prodotti a base di probiotici (Colikind® gocce ed Enterokind® junior), al top nella ricerca in questo campo.
Completano il listino i prodotti omeopatici storici del gruppo, dove Halicar®, i Sali Dr. Schüssler e la linea Homeokind® sono quelli maggiormente affermati.
Pegaso
Pegaso è stata fondata nel 1990 da Bruno Tosi, padre di Cristina e Paola, che hanno guidato l’azienda dal 1998 sino ad oggi, e ha la propria sede ad Arbizzano (Verona). È specializzata nello sviluppo, distribuzione e commercializzazione di prodotti nutraceutici. Pegaso è attiva, in Italia, con un’organizzazione di 60 persone ed un portfolio di più di 60 prodotti tra integratori alimentari e dispositivi medici.
Per ulteriori informazioni
Ufficio stampa Schwabe Pharma Italia
Chiara Domizi T. +39 02 57378309 – M. +39 342 7402510
E-mail: cdomizi@webershandwickitalia.it
Elisa Franchi T. +39 02 57378304 – M +39 335 7173967
E-mail: efranchi@webershandwickitalia.it
Ufficio stampa Pegaso
Leonardo Zeduri T. +39 035 4534134 – +39 035 346525
E-mail: leonardo@ldlcom.it
Anche quest’anno Schwabe Pharma Italia sarà main sponsor del XXVII Congresso Nazionale di Fitoterapia organizzato dalla S.I.Fit. (Società Italiana di Fitoterapia), che per l’edizione 2019 ha scelto Reggio Emilia come sede dell’evento.
Il congresso si concentrerà su diversi temi scientifici, con focus e seminari di approfondimento su alcuni dei temi più attuali della ricerca in fitoterapia. Come ogni anno, saranno numerosi gli interventi da parte di docenti e ricercatori provenienti da tutta Italia.
Di particolare interesse la lecture dal titolo “La fitoterapia nel paziente anziano” all’interno del seminario “Fitoterapia e aging” e saranno affrontati anche argomenti di grande attualità e bisognosi di dibattito, dalla cannabis all’integrazione fra Fitoterapie Orientali e Occidentali. In programma anche focus su specifiche piante medicinali.
Il Congresso Nazionale di Fitoterapia della S.I.Fit., principalmente rivolto a medici e farmacisti, si pone l’obiettivo di radunare annualmente il mondo della ricerca scientifica, dei professionisti sanitari e delle aziende operanti nel settore. Questa nuova edizione si terrà dal 24 al 26 di maggio.
La partecipazione all’evento è vincolata all’iscrizione.
A tutti gli operatori sanitari iscritti all’area riservata del sito di Schwabe Pharma Italia è riservata la quota di iscrizione a tariffa agevolata, prevista per i soci S.I.Fit.
Sull’onda del successo dell’edizione 2018, riparte il Percorso Formativo in Floriterapia di Bach con il primo appuntamento previsto a Verona nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 maggio.
Un weekend formativo che prevede un totale di 6 repliche in 6 città italiane (Verona, Treviso, Milano, Roma, Genova, Perugia) e che ha come obiettivo quello di trasmettere le nozioni fondamentali della Floriterapia di Bach, esaminare in modo approfondito i 38 rimedi floreali ed il rimedio di emergenza, nonché insegnare a padroneggiarne l’utilizzo nella pratica quotidiana, affinché il farmacista possa offrire al paziente un supporto anche dal punto di vista emozionale.
Il corso è stato pensato e strutturato secondo il Metodo Originale del Dr. Bach attraverso un mix di parti teoriche e pratiche, ottenendo il riconoscimento dal Bach Centre (UK).
Ai partecipanti che completeranno il percorso formativo sarà rilasciato l’attestato di Primo Livello in Floriterapia di Bach del Bach Centre (UK).
Il corso prevede la partecipazione a numero chiuso per un massimo di 30 iscritti.
Maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione e dettagli relativi al programma per ogni singola località sono disponibili all’interno dell’area riservata farmacisti del nostro sito.
Eventi vincenti non si cambiano… cambia l’anno, ma l’attenzione di Schwabe Pharma Italia per gli eventi e per le sponsorizzazioni ai congressi più importanti rimane una costante di cui la nostra azienda non ha alcuna intenzione di privarsi, ma, anzi, di implementare e di far crescere con sempre maggiore impegno.
Dopo il successo della scorsa edizione, anche quest’anno la nostra azienda sarà presente a COSMOFARMA EXHIBITION, l’evento leader per il mondo della farmacia a livello europeo nell’ambito dell’Healthcare, del Beauty Care e di tutti i servizi legati al mondo della farmacia. Grazie al ricco calendario di convegni, conferenze e corsi ECM, rappresenta un’eccezionale opportunità di aggiornamento professionale, confronto e discussione, ormai irrinunciabile in un contesto normativo e politico in costante evoluzione. L’edizione 2018 ha registrato numeri positivi: oltre 35.000 visitatori, 400 aziende espositrici per un’area espositiva in aumento del 10% – i padiglioni della manifestazione sono stati per la prima volta 4 con l’aggiunta del 32 per aggregazioni e contoterzismo.
Ed eccoci al 2019: dal 12 al 14 Aprile, i farmacisti avranno così la possibilità di girare tra i vari padiglioni dei settori Farmaceutico-Parafarmaceutico-Sanitario, Dermocosmetico, Naturale e Alimentare-Dietetico. Ed è al primo padiglione, il n° 36 che spiccherà lo stand “A8”, lo stand di Schwabe Pharma Italia, il posto perfetto per scoprire tutte le novità che riguardano l’Azienda leader del Farmaco Vegetale in Italia. L’occasione giusta per conoscere le bellissime novità che in merito ai nostri prodotti o, per chi ancora non li conoscesse, il modo migliore per scoprirli e imparare ad amarli e ad utilizzarli quotidianamente. All’interno del colorato spazio espositivo di 64 mq i nostri visitatori avranno la possibilità di muoversi tra le vetrine dei nostri vari brand, parlare con il personale interno specializzato ed entrare nel mondo Schwabe a 360°.
Ma non è finita qua: ad arricchire la nostra partecipazione all’evento ci sarà anche un nome illustre, quello del Prof. Giovanni Scapagnini, socio fondatore e membro del direttivo della SINUT (Società Italiana di Nutraceutica) e professore ordinario di nutrizione umana presso l’Università del Molise. Sarà proprio lui uno dei relatori che i farmacisti che lo desiderano avranno modo di ascoltare, venerdì 12 aprile alle ore 10:30 nello Spazio Innovazione Pad. 25, tema dell’intervento: “Luci e ombre sull’uso della Nutraceutica: dagli integratori ai farmaci vegetali: novità e criticità di un mercato in continua espansione.”
Schwabe Pharma Italia vi aspetta a Cosmofarma… non mancate!
Si comunica che l’offerta di lavoro per un/a CONSULENTE TECNICO SCIENTIFICO per zona nord della Sardegna (prov. SS e NU) non è più disponibile.
Per presentare una candidatura spontanea è possibile inviare il proprio curriculum completo, una breve intro descrittiva, e l’eventuale data di inizio al Reparto Personale: job@schwabe.it
Si terrà a Bolzano dal 25 al 27 gennaio 2019, la seconda edizione del Pelargonium Annual Meeting – EPs® 7630, evento scientifico di punta organizzato da Schwabe Pharma Italia, leader mondiale del Farmaco Vegetale.
L’appuntamento sarà l’occasione per approfondire con 60 pediatri provenienti da tutto il territorio nazionale, il ruolo del farmaco vegetale nelle infezioni respiratorie in età pediatrica. Tema di assoluta attualità visto che il ricorso agli antibiotici è spesso inopportuno o addirittura controindicato. Risulta pertanto estremamente importante il ruolo del pediatra per una scelta consapevole.
Verranno quindi approfondite le basi farmacologiche dell’efficacia del Pelargonium sidoides (EPs® 7630) come valida opzione terapeutica per le problematiche ad eziologia virale in pediatria.
L’evento vedrà coinvolti relatori di spicco e riconosciuti a livello internazionale.
Il Dr. Marco Biagi, docente e Professore Associato presso l’Università di Siena, introdurrà i concetti fondamentali della moderna fitoterapia basata sull’evidenza scientifica, aiuterà a capire il concetto di fitocomplesso e come valutarne l’efficacia, spiegherà nel dettaglio l’assoluta qualità e sicurezza del farmaco vegetale comparando le differenze normative con gli integratori.
Sempre nella prima giornata, prosegue la Professoressa Susanna Esposito, medico specialista in Pediatria e Malattie Infettive, è stata Direttore dell’Unità Operativa Semplice di Infettivologia Pediatrica della Clinica Pediatrica I e dell’Unità di Pediatria ad Alta Intensità presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico dell’Università degli Studi di Milano, e Presidente della Società italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP). La relatrice si concentrerà sulle malattie infettive in età pediatrica ed il ruolo del sistema immunitario nelle patologie ad eziologia virale.
Nel corso della seconda sessione scientifica, interverrà il Professore Wolfgang E. S. Kamin, medico specialista tedesco in Pneumologia pediatrica e Allergologia. È stato nominato responsabile dell’Ospedale pediatrico EVK di Hamm (Germania) e membro del comitato speciale di esperti della Commissione e dell’Istituto federale tedesco per i medicinali e i dispositivi medici. Il Professor Kamin fa parte di molte organizzazioni internazionali. Grazie alla sua grande esperienza su molti pazienti, si discuterà sull’efficacia e la sicurezza del Pelargonium sidoides (EPs® 7630) nella popolazione pediatrica, affetta da infezioni respiratori acute ed in particolare nel trattamento della bronchite acuta.
Concluderà l’evento scientifico il Dr. Gianfranco Trapani, medico specialista in Pediatria presso la ASL 1 di Imperia, esperto in Fitoterapia ed Omeopatia, membro del Board scientifico per le Medicine Complementari della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e Responsabile della Commissione Medicine Complementari dell’Ordine dei Medici della Provincia di Imperia. In quest’ultima sessione verranno condivise le esperienze ambulatoriali con le opportunità di utilizzo del Pelargonium sidoides (EPs® 7630) e relativi risultati ottenuti.
Moderatore e responsabile scientifico della seconda edizione del Pelargonium Annual Meeting – EPs® 7630, è il Professore Vincenzo Soresi, medico chirurgo specializzato in Malattie polmonari ed Oncologia clinica presso l’Ospedale Niguarda, ed insegnante presso la Scuola di specialità di Pediatria e malattie dell’apparato respiratorio dell’Università di Milano.
Il “Corso di Alta Formazione in Fitoterapia Clinica” è un percorso post laurea che nasce dalle esigenze professionali di medici, farmacisti e degli altri operatori del settore. Il Corso ha l’obiettivo di fornire una preparazione professionale nel settore della fitoterapia basata sull’evidenza scientifica e gli strumenti necessari per un consiglio ed una prescrizione consapevole dei prodotti fitoterapici.
Il programma didattico prevede l’approfondimento delle conoscenze sulle caratteristiche chimiche e farmaco-tossicologiche delle piante medicinali e l’acquisizione di nozioni di carattere integrativo che riguardano la patologia e la clinica, con l’obiettivo di formare il partecipante ad un utilizzo razionale della fitoterapia.
Il corso è proposto dall’Università di Padova ed è aperto a coloro che lavorano o hanno lavorato in ambito sanitario pubblico e privato e/o in aziende del settore fitoterapico o nutraceutico, a tutte le lauree in particolare per laureati in Farmacia, CTF, Medicina e Chirurgia, Medicina veterinaria, Chimica, Biologia e in tutte le lauree in ambito sanitario.
Il programma è declinato in sette incontri che prevedono dal 18/01/2019 al 11/05/2019 nei giorni venerdì 14.00 – 19.00 e sabato 09.00 – 18.00.
Le lezioni saranno tenute da un corpo docente composto da Professori Universitari provenienti da diversi atenei italiani, Professionisti operanti nel settore della Fitoterapia, oltre che da Medici e Farmacisti con pluriennale esperienza in fitoterapia clinica.
Il corso prevede la partecipazione a numero chiuso per un massimo di 80 iscritti.
Maggiori informazioni sui contatti, modalità di iscrizione e dettagli relativi al programma sono disponibili all’interno della Locandina .pdf scaricabile, all’interno dell’area riservata medici o farmacisti del nostro sito alla sezione “Formazione”, e sul sito dell’Università degli Studi di Padova.

Anche quest’anno Schwabe Pharma Italia si conferma main sponsor del Congresso Nazionale di Fitoterapia organizzato dalla S.I.Fit. (Società Italiana di Fitoterapia), che per l’edizione numero 26 ha scelto Fiuggi come sede dell’evento nella splendida cornice del Silva Hotel Splendid dal 25 al 27 maggio 2018.
Il congresso si concentrerà su diversi temi scientifici con focus sulla Lavanda.
Come ogni anno numerosi saranno gli interventi da parte di docenti e ricercatori provenienti da tutta Italia. Il Congresso si rivolge principalmente a medici, farmacisti e ai comparti dell’industria farmaceutica, cosmetica e dell’integrazione alimentare.
Il XXVI Congresso Nazionale di Fitoterapia della S.I.Fit. si pone l’obiettivo di radunare annualmente il mondo della ricerca scientifica, dei professionisti sanitari e delle aziende operanti nel settore.
La partecipazione all’evento è vincolata all’iscrizione.
A tutti gli operatori sanitari iscritti al sito di Schwabe Pharma Italia è riservata la quota di iscrizione a tariffa agevolata, prevista per i soci S.I.Fit.
Cliccare sui link seguenti per maggiori dettagli circa l’EVENTO, per visualizzare il PROGRAMMA del congresso e la scheda di ISCRIZIONE.
Schwabe Pharma Italia, in qualità di associato Omeoimprese, condivide quanto esposto dalle associazioni mediche in tema di correttezza dell’informazione e di valore del medicinale omeopatico in quanto tale.
A questo LINK è possibile consultare e scaricare la lettera nella sua versione integrale.
Il “Corso di Perfezionamento in Fitoterapia Applicata” prevede l’approfondimento delle conoscenze sulle caratteristiche chimiche e farmacotossicologiche delle piante medicinali e l’acquisizione di nozioni di carattere integrativo che riguardano la patologia e la clinica, con l’obiettivo di formare il partecipante per un utilizzo razionale della fitoterapia.
Il corso è proposto dall’Università di Siena che vanta la più antica Scuola Italiana di Fitoterapia, ed è aperto a tutti i diplomi di laurea, lauree specialistiche e magistrali e diplomi universitari.
Il programma è declinato in cinque incontri che prevedono:
- 4 fine settimana con lezioni frontali (sabato e domenica) in aula a Egna (BZ) presso la sede di Schwabe Pharma Italia srl;
- 3 giorni di lezioni e visite guidate presso l’Università di Siena (dal giovedì al sabato).
Le lezioni saranno tenute da un corpo docente composto da Professori Universitari provenienti da diversi atenei italiani, Professionisti operanti nel settore della Fitoterapia, oltre che da Medici e Farmacisti con pluriennale esperienza in fitoterapia clinica.
Il corso prevede la partecipazione a numero chiuso per un massimo di 40 iscritti e la discussione di una tesi finale per il conseguimento del titolo.
Maggiori informazioni sui contatti, modalità di iscrizione e dettagli relativi al programma sono disponibili all’interno del Programma .pdf scaricabile, all’interno dell’area riservata medici o farmacisti del nostro sito, e sul sito dell’Università degli Studi di Siena.
Vera novità nel piano formativo 2018 di Schwabe Pharma Italia, il “Percorso Formativo in Biochimica dei Sali Dr. Schüssler” si presenta come un percorso formativo dedicato ai farmacisti articolato in 1 week-end (sabato e domenica) e replicato in 4 sedi diverse (Udine, Roma, Verona, Milano), che ha l’obiettivo di trasmettere conoscenze approfondite in biochimica dei Sali funzionali Dr. Schüssler.
Il corso toccherà svariati argomenti tra i quali la tradizione d’impiego ed i concetti fondamentali che regolano la terapia di trattamento con i Sali funzionali, le indicazioni e le modalità di somministrazione dei 12 Sali, l’analisi dei segni del volto tramite la descrizione di casi concreti per il consiglio dei Sali attraverso la semeiotica del viso, e la discussione di protocolli di trattamento abbinati fra medicina tradizionale, integrazione nutrizionale ed omeopatia.
Ai partecipanti che completeranno il percorso formativo sarà rilasciato l’attestato ufficiale del Biochemischer Bund Deutschlands e.V. (BBD), organizzazione tedesca di riferimento internazionale per la biochimica secondo il Dr. Schüssler.
Il corso prevede la partecipazione a numero chiuso per un massimo di 50 iscritti e l’assegnazione di 16 crediti ECM.
Maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione e dettagli relativi al programma per ogni singola località sono disponibili all’interno dell’area riservata farmacisti del nostro sito.
Si comunica che l’offerta di lavoro per un/a CONSULENTE TECNICO SCIENTIFICO per zona Toscana (prov. MS, PI, LI e LU) non è più disponibile.
Per presentare una candidatura spontanea è possibile inviare il proprio curriculum completo, una breve intro descrittiva, e l’eventuale data di inizio al Reparto Personale: job@schwabe.it
Schwabe Pharma Italia è lieta di annunciare il suo sostegno al Corso Formativo in Fitoterapia, un importante progetto formativo biennale il cui primo ciclo di lezioni si terrà a Lucca a partire da domenica 29 settembre, primo di sette incontri destinati a chiudersi sabato 30 novembre. Il programma per il 2020 sarà annunciato in un secondo momento.
Il Corso Formativo, dedicato ai farmacisti, è complessivamente articolato su due anni e prevede l’approfondimento dei temi più importanti legati alla terapia con le piante medicinali, non solo tramite lezioni frontali in aula ma anche tramite sessioni pratiche.
Il corpo docente si compone di esperti del settore e di docenti provenienti dalle Università di Siena e di Pisa.
Il piano di studi, inoltre, è stato specificatamente disegnato per ottemperare alla normativa in materia e dare la possibilità ai discenti che completeranno il percorso formativo biennale di accedere alle liste regionali degli esperti in fitoterapia.
Il termine per le iscrizioni è stato prorogato, pertanto invitiamo tutti gli interessati a iscriversi al seguente LINK oppure a contattare la Segreteria Organizzativa all’indirizzo email bresciani@brescianiformazione.it per maggiori informazioni.
Si comunica che l’offerta di lavoro per un/a CONSULENTE TECNICO SCIENTIFICO per le province Bari – BAT – Foggia e Basilicata non è più disponibile.
Per presentare una candidatura spontanea è possibile inviare il proprio curriculum completo, una breve intro descrittiva, e l’eventuale data di inizio al Reparto Personale: job@schwabe.it
Schwabe Pharma Italia è la filiale italiana del Gruppo multinazionale Schwabe, leader mondiale del farmaco vegetale.
Il listino che proponiamo in erboristeria comprende dispositivi medici, integratori, cosmetici riferiti a marchi noti del settore di cui Schwabe è divenuto titolare.
Per potenziamento della rete di vendita in erboristeria stiamo selezionando:
- un/a “Consulente Tecnico Scientifico-Commerciale” per Puglia Nord (BARI – BAT – FOGGIA)
La persona che cerchiamo:
- Ha una formazione maturata sul campo con almeno 4 anni di esperienza di vendita nel canale di riferimento;
- Ha capacità organizzative, autonomia, dinamismo, buone doti relazionali e comunicative;
- Ha attitudine alla pianificazione, flessibilità ed orientamento al raggiungimento degli obiettivi, costanza e determinazione;
- Ha dimestichezza con gli strumenti informatici e utilizza in particolare il pacchetto Office;
- Ha forte spirito di gruppo.
Noi offriamo:
- Inserimento in azienda di respiro internazionale;
- Contesto dinamico e con prospettive di crescita;
- Avviamento dell’attività con affiancamenti, formazione scientifica e commerciale in ingresso e formazione continua;
- Listino prodotti con marchi storici tra cui “Pegaso” e “Fiori di Bach Originali”, posizionati nel canale di riferimento;
- Zona in esclusiva;
- Provvigioni differenziate per listino e bonus incentivanti al raggiungimento di obiettivi;
- iPad aziendale dotato di CRM per la gestione delle vendite e degli strumenti marketing.
Tipo contratto:
Se hai le caratteristiche indicate, attendiamo la tua candidatura a job@schwabe.it.
L’offerta è rivolta a candidati di entrambi i sessi nel rispetto delle norme sulle parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro (D. Lgs. 216/ 03). I candidati sono pregati di inviare Curriculum Vitae, dando esplicita autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. EU 679/2016.
Si comunica che l’offerta di lavoro per un/a CONSULENTE TECNICO SCIENTIFICO-COMMERCIALE per zona ROMA NORD-EST, RIETI, VITERBO, LATINA e FROSINONE non è più disponibile.
Per presentare una candidatura spontanea è possibile inviare il proprio curriculum completo, una breve intro descrittiva, e l’area di proprio interesse a: job@schwabe.it
Ringraziamo per l’interesse dimostrato verso Schwabe Pharma Italia!
Si comunica che l’offerta di lavoro per un/a CONSULENTE TECNICO SCIENTIFICO-COMMERCIALE per zona Umbria, Siena e Grosseto non è più disponibile.
Per presentare una candidatura spontanea è possibile inviare il proprio curriculum completo, una breve intro descrittiva, e l’area di proprio interesse a: job@schwabe.it
Ringraziamo per l’interesse dimostrato verso Schwabe Pharma Italia!
Si comunica che l’offerta di lavoro per un/a CONSULENTE TECNICO SCIENTIFICO-COMMERCIALE per zona Napoli nord, Caserta e Benevento, non è più disponibile.
Per presentare una candidatura spontanea è possibile inviare il proprio curriculum completo, una breve intro descrittiva, e l’area di proprio interesse a: job@schwabe.it
Ringraziamo per l’interesse dimostrato verso Schwabe Pharma Italia!
Si comunica che l’offerta di lavoro per un/a CONSULENTE TECNICO SCIENTIFICO-COMMERCIALE per zona Sardegna non è più disponibile.
Per presentare una candidatura spontanea è possibile inviare il proprio curriculum completo, una breve intro descrittiva, e l’area di proprio interesse a: job@schwabe.it
Ringraziamo per l’interesse dimostrato verso Schwabe Pharma Italia!
Abbiamo pubblicato il Report di sostenibilità Pegaso 2019.
Un percorso iniziato da Pegaso nel 2013 e portato avanti di anno in anno, nato dalla consapevolezza che attraverso le proprie attività e relazioni l’azienda contribuisce all’obiettivo dello sviluppo sostenibile: “Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri”.
Il reporting di sostenibilità è una pratica aziendale di rendicontazione pubblica dei propri impatti economici, ambientali e sociali, e quindi dei propri contributi – positivi o negativi – verso l’obiettivo di sviluppo sostenibile. Attraverso questo processo, l’azienda identifica i propri impatti significativi per l’economia, l’ambiente e la società. Il nostro percorso di sostenibilità è la continua ricerca del migliore equilibrio tra questi tre aspetti. Solo misurando questi impatti in modo continuo possiamo capire e raccontare i nostri progressi.
Vogliamo essere trasparenti e condividere questo percorso con i nostri stakeholder interni ed esterni (collaboratori, clienti, operatori sanitari, consumatori, fornitori). Le informazioni rese disponibili attraverso il report consentono agli stakeholder di farsi un’opinione e di assumere decisioni consapevoli sulla base del contributo dell’azienda allo sviluppo sostenibile.
Il report è redatto secondo lo schema GRI standards, uno standard internazionale pensato per migliorare la qualità e la comparabilità globale delle informazioni su tali impatti, consentendo quindi una maggiore trasparenza e responsabilizzazione delle organizzazioni.
Se desiderate maggiori informazioni, esprimere un’opinione o dare il vostro contributo, potete scrivere a info@schwabe.it, indicando in oggetto l’argomento “report di sostenibilità”.
L’attività di rendicontazione continuerà nel 2020 estendendola a tutta la struttura di Schwabe Pharma Italia. Appuntamento quindi al Report di sostenibilità Schwabe Pharma Italia 2020.
30 marzo 2020
Ci siamo chiesti, in queste settimane sempre più complicate, quali potessero essere le modalità per fare anche noi di Schwabe Pharma Italia la nostra parte aiutando coloro che oggi sono in difficoltà ed hanno bisogno di un tangibile aiuto.
Essendo parte della grande famiglia Schwabe, multinazionale tedesca con cinque generazioni alle spalle, sentiamo l’onere ed il dovere di contribuire al benessere della popolazione italiana, mettendo a disposizione gratuitamente di ogni Struttura Ospedaliera e Assistenziale nazionale che ne farà richiesta 100 confezioni di PegaFer, il nostro integratore alimentare della linea Pegaso che è utile per tutti gli stati carenziali di Ferro, contribuendo alla normale formazione dell’emoglobina e dei globuli rossi ed al trasporto di ossigeno nell’organismo.
Inoltre, PegaFer contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, rafforzando le difese immunitarie, ed è adatto a tutte le fasce di età, in particolare per i più anziani, poiché è altamente digeribile, grazie al ferro bisglicinato ad elevata biodisponibilità, e tollerabile, perché arriva direttamente all’ambiente intestinale dove viene assorbito. Infine, ma non meno importanti, PegaFer contiene vitamina C, vitamina E e acido folico, ed è facile e comodo da assumere, grazie al confezionamento in stickpack.
Potete inviare le vostre richieste direttamente via email a servizioclienti@schwabe.it oppure chiamare il numero 0471 353355.
#SchwabePerTutti #IoRestoACasa #CeLaFaremo
Si comunica che l’offerta di lavoro per un/a CONSULENTE TECNICO SCIENTIFICO per zona Friuli-Venezia Giulia (prov. GO – PN – TS – UD) non è più disponibile.
Per presentare una candidatura spontanea è possibile inviare il proprio curriculum completo, una breve intro descrittiva, e l’eventuale data di inizio al Reparto Personale: job@schwabe.it
Comunichiamo che l’offerta di lavoro per un/a CONSULENTE TECNICO SCIENTIFICO-COMMERCIALE per zona bassa Liguria (SP) e Toscana (LI – LU – PI – MS) non è più disponibile.
Per presentare una candidatura spontanea è possibile inviare il proprio curriculum completo, una breve intro descrittiva, e l’eventuale data di inizio al Reparto Personale: job@schwabe.it
I candidati sono pregati di inviare Curriculum Vitae, dando esplicita autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. EU 679/2016.
Si comunica che l’offerta di lavoro per un/a CONSULENTE TECNICO SCIENTIFICO per zona Campania, prov. NA nord, BN e CE non è più disponibile.
Per presentare una candidatura spontanea è possibile inviare il proprio curriculum completo, una breve intro descrittiva, e l’eventuale data di inizio al Reparto Personale: job@schwabe.it
Si comunica che l’offerta di lavoro per un/a CONSULENTE TECNICO SCIENTIFICO per Bergamo città e provincia non è più disponibile.
Per presentare una candidatura spontanea è possibile inviare il proprio curriculum completo, una breve intro descrittiva, e l’eventuale data di inizio al Reparto Personale: job@schwabe.it