La congestione od ostruzione nasale in assenza di muco, più comunemente nota come “naso chiuso senza muco”, è una sintomatologia molto fastidiosa, non stagionale, che può portare ad un graduale peggioramento della qualità della vita, incidendo negativamente soprattutto sulla qualità del sonno.
Naso Chiuso Senza Muco: Quali le Cause?
Le cause del naso chiuso senza muco sono diverse:
- anomalie strutturali e funzionali delle vie respiratore
- ingrossamento delle adenoidi
- allergia
- patologie infettive
In caso di problematiche strutturali e funzionali, la manifestazione di ostruzione è persistente e duratura e spesso richiede l’intervento chirurgico.
In caso di ingrossamento delle adenoidi, soprattutto nei bambini, la respirazione dal naso è difficoltosa e spesso il paziente inspira ed espira dalla bocca, provocando una serie di disturbi come secchezza alla gola, specialmente di notte. Anche in questo caso il suggerimento è quello di contattare il pediatra, perché potrebbe essere utile intervenire chirurgicamente.
Se invece la causa di naso chiuso senza muco è un’allergia o una patologia infettiva, i sintomi più evidenti sono starnuti, congestione nasale, prurito, a volte associato a congiuntivite (soprattutto se la congestione nasale è di origine allergica).
Naso Chiuso Senza Muco di Notte
Quando il malessere derivante dalla congestione nasale non accompagna soltanto le nostre giornate ma anche le nostre notti, a risentirne è anche la qualità del sonno. Infatti, la difficoltà respiratoria impedisce un buon riposo notturno, che è una fase preziosa per rigenerare mente e corpo.
Consigli e Rimedi
In questi casi si può ricorrere ad alcuni accorgimenti:
- Lavaggi nasali con soluzioni fisiologiche per rimuovere le particelle (gli allergeni) che scatenano l’allergia o in generale per idratare i meati. A questo scopo risultano particolarmente utili certi tipi di acqua termale
- Utilizzo di suffumigi o, in alternativa, di umidificatori per l’ambiente con l’aggiunta di oli essenziali, per esempio eucalipto ad azione balsamica
- In caso di allergia ridurre al minimo l’utilizzo di tappeti, peluche, libri e tutti gli oggetti che “richiamano” la polvere. Evitare di tenere animali domestici
- Dormire con la testa leggermente sollevata per alleviare la pressione a livello della mucosa nasale e favorire la respirazione
- Evitare di sdraiarsi in posizione prona (a pancia in giù)
- Utilizzare prodotti nasali a base di sostanze vegetali. Come la camomilla, il cui estratto idroglicerico viene spesso utilizzato per il trattamento di mucose infiammate e screpolate, in quanto ha un’azione lenitiva e disarrossante. Oppure l’Aloe vera, il cui gel è ricco di polisaccaridi che svolgono un’azione rinfrescante, riparatrice e antinfiammatoria
Schwabe propone una soluzione per il naso chiuso senza muco data dalla combinazione di:
- estratti vegetali di aloe e camomilla
- acido ialuronico in una particolare forma (acido ialuronico butirrato) innovativa e brevettata che permane più a lungo a livello della mucosa nasale e permette di prolungare i suoi effetti protettivi e lenitivi
- acqua salsobromoiodica delle Terme di Monticelli, un’acqua termale ricca di ioni sodio, bromo, cloro e iodio. È utilizzata con successo da decenni nelle problematiche del naso-faringe, che ha azione decongestionante a livello delle mucose nasali.
Questa formulazione è supportata da diverse prove di efficacia per l’attività decongestionante. Può essere utilizzata dagli adulti così come dai bambini a partire dai 2 anni di età, per contrastare efficacemente la problematica del naso chiuso senza muco.
Leggi anche Naso Chiuso nei Bambini: Cosa Fare? e Congestione Nasale in Gravidanza